El Raval (Barcellona) è purtroppo a volte quasi più conosciuto per il crimine, l’emarginazione e la prostituzione che per la sua cultura e la sua vita artistica. Tuttavia, una passeggiata in questo quartiere ti sorprenderà con il suo enorme numero di spazi culturali, la diversità etnica, le affascinanti strade, i negozi vintage e un eclettico mix di bar. El Raval (Barcellona), una volta zona vietata e una delle zone più controverse di Barcellona, è oggi diventata una tappa obbligata per tutti. Per la gente del posto, El Raval di Barcelona non ha ancora completamente perso la sua reputazione di epicentro della droga e della prostituzione della capitale catalana. Con così tante belle cose da vedere a El Raval e un’atmosfera unica a sé stante, non visitare questo quartiere sarebbe una grande occasione persa per capire Barcellona e tutto ciò che ha da offrire. Quindi facciamolo bene. El Raval fa parte della Ciutat Vella (“Città Vecchia”) insieme al Born, al Quartiere Gotico e alla Barceloneta. Il quartiere è fiancheggiato da una varietà di stazioni della metropolitana come Liceu e Drassanes (linea verde L3) ed è anche facilmente raggiungibile da Universitat (linea rossa L1), Sant Antoni (linea viola L2) e Paral-lel (linea verde L3 e linea viola L2).

Il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona è (per alcuni) la Tate Modern di Barcellona. Qui troverai oltre 5000 opere di capolavori dell’arte moderna come Tapies, Iglesias, Fahlström e altro ancora. Ci sono anche una grande varietà di mostre rotanti relative alla fotografia, alla scultura e alla pittura. Orari: lun, mer, gio, ven (dalle 11:00 alle 20:00), dom (dalle 10:00 alle 15:00), chiuso il martedì. Prezzi: € 10,00 € 9,50 adulti (online), € 8,00 per studenti (biglietteria).

Museo di Arte Contemporanea di Barcellona
Il Centro Culturale CCCB è uno dei centri d’arte e mostre più visitati di Barcellona. Proprio come El Raval stesso, se c’è qualcosa di culturale che può essere esposto o discusso lo troverai senza ombra di dubbio qui. Alcune di queste mostre a volte possono sembrare inquietanti, ma sarà letteralmente impossibile annoiarsi. C’è anche la connessione wifi gratuita nella sala studio pubblica. Orari: da martedì a sabato (dalle 11:00 alle 08:00), domenica e festivi (dalle 11:00 alle 19:00). Prezzi: € 6,00 per una mostra, € 8,00 per due mostre, bambini sotto i 12 anni gratis.

Non è proprio la Sagrada Familia o la Casa Batllo, ma Palau Guell è un’altra delle grandi opere dell’architetto catalano Antoni Gaudi. Questo palazzo è stato costruito per l’industriale Eusebi Guell che era famoso per intrattenere gli ospiti dell’alta società. Il recente restauro completato nel 2011 lo rende decadente come sempre e mette in evidenza il suo fascino senza tempo. I fan di Antonioni potrebbero riconoscerlo come sfondo per l’incontro tra Jack Nicholson e Maria Schneider in The Passenger. È stato nominato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1984. Orario: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:30 (chiuso il lunedì). Prezzo: € 12,00 (o € 9,00 con la Barcelona Card).